CIP e SIP: queste tecniche di pulizia e sterilizzazione automatica hanno rivoluzionato il settore. Scoprite in cosa consistono esattamente nel nostro blog post. Poiché la pulizia ottimale è possibile solo con la tecnologia di misurazione e controllo, abbiamo preparato anche dei consigli pratici su come selezionare le apparecchiature di analisi dei liquidi e di misurazione della conducibilità adatte alla pulizia CIP. Leggete l'articolo!
Fino agli anni '50, i sistemi chiusi (tubi, serbatoi, apparecchiature di processo, ecc.) venivano smontati e puliti manualmente. Per le industrie che richiedono una pulizia frequente delle apparecchiature, questo comportava un'enorme quantità di tempo.
La soluzione rivoluzionaria è stata trovata nei metodi CIP e SIP, che hanno permesso di pulire i componenti del sistema in modo molto accurato senza smontarli. Oggi questi metodi sono ampiamente utilizzati per garantire la sterilizzazione di processi cruciali per l'igiene nell'industria farmaceutica e alimentare, come la produzione di bevande, la tecnologia dei birrifici o l'industria lattiero-casearia. In cosa consistono esattamente?
Industria della birra - in questo caso vengono utilizzati i metodi di pulizia e sterilizzazione in loco per la pulizia delle attrezzature.
La sterilizzazione SIP (sterilizzazione in loco o steam in place) è la sterilizzazione di macchine che utilizza il vapore. In questa tecnica, l'energia termica del vapore di condensazione viene utilizzata per eliminare i microrganismi presenti nel sistema di processo. I processi SIP vengono eseguiti dopo la pulizia CIP - è la fase finale del processo.
La pulizia CIP (cleaning in place) è spesso utilizzata prima della sterilizzazione SIP. Il processo CIP viene eseguito per rimuovere lo sporco che si forma durante la lavorazione. Questo è importante perché la resistenza termica dei microrganismi può essere aumentata dall'effetto protettivo dello sporco generato durante la lavorazione. Senza una preventiva sterilizzazione, il clean in place (CIP) può risultare meno efficace.
maggiore sicurezza – i dipendenti sono meno esposti a componenti pericolosi
protezione dell'ambiente – tutti i rifiuti liquidi vengono inattivati chimicamente e termicamente prima dello smaltimento
pulizia più veloce
minor consumo di acqua
minore impiego di manodopera – queste stazioni di pulizia consentono di pulire le macchine senza smontarle
maggiore accuratezza e precisione
le operazioni sono ripetibili
possibilità di automazione tramite PLC – ciclo di lavaggio programmato con ricircolo delle soluzioni detergenti e di risciacquo
Per una pulizia CIP e SIP ottimale, sono fondamentali la misurazione e il monitoraggio precisi, tra l'altro, della concentrazione di detergente, della temperatura e della qualità dell'acqua di ritorno.
JUMO offre una soluzione completa per i vostri impianti CIP e SIP. Per voi, questo significa poter acquistare comodamente tutte le apparecchiature necessarie da un unico fornitore di fiducia.
Possibilità di utilizzare i dispositivi JUMO nel processo di pulizia CIP
Per le misure di conducibilità, scegliete un dispositivo che funzioni bene con un PLC, come il trasmettitore di conducibilità JUMO CTI-750.
compensazione precisa della temperatura grazie al sensore di temperatura integrato
commutazione combinata del campo di misura e del coefficiente di temperatura
sonda di conducibilità particolarmente robusta
due uscite di commutazione integrate possono essere programmate liberamente per monitorare i limiti di conducibilità/concentrazione e/o di temperatura.
sicurezza, grazie alle funzioni di allarme e controllo assegnabili
può essere gestito grazie al programma di configurazione JUMO smartWARE
Consigliamo un misuratore multicanale, come JUMO AQUIS touch S, per l'analisi delle misure di livello di riempimento, portata e conducibilità. Ad esempio, consente di misurare, regolare, visualizzare e registrare simultaneamente la concentrazione di soluzioni acide o basiche, il livello di riempimento di due serbatoi e la portata.
funzioni di data logger, regolatore e analizzatore in un unico dispositivo
possibilità di utilizzare interfacce digitali
elaborazione dei segnali di 4 sensori analitici e fino a 10 altri parametri
sicurezza del processo grazie alle numerose funzioni di allarme, valore limite e commutazione
conservazione delle risorse - riduzione dei costi di manutenzione
riduzione dei costi di messa in servizio e di esercizio grazie all'affidabilità e all'elevata precisione dello strumento
Contattaci per scoprire altri prodotti adatti alla tua applicazione. Saremo lieti di aiutarti!