Giovedì il gruppo aziendale JUMO ha inaugurato il suo nuovo stabilimento 2 (“SENSILO”) a Rodges, in Germania. Alla tradizionale cerimonia del taglio del nastro, la famiglia Juchheim è stata affiancata da rappresentanti della politica, dell'economia e della pubblica amministrazione, nonché da numerosi clienti, partner, ospiti d'onore e dipendenti che si sono riuniti nella Böcklerstraße nel parco tecnologico Fulda-West.
"L'apertura dello stabilimento SENSILO segna molto più che il completamento di un progetto di costruzione. Stiamo lanciando un messaggio chiaro: per il nostro continuo sviluppo, per garantire la nostra posizione e per il futuro della nostra azienda. SENSILO rappresenta ciò che definisce JUMO. La spinta a portare avanti le cose. La capacità di unire le generazioni. E l'ambizione non solo di servire i mercati con la nostra tecnologia, ma di creare soluzioni che facciano davvero la differenza", ha affermato Bernhard Juchheim, socio accomandatario di JUMO.
Il nuovo stabilimento SENSILO per la produzione di sensori di temperatura e pressione ha una superficie di produzione e logistica di circa 10.000 m². JUMO vede qui un grande potenziale per i prossimi anni. Con un costo di circa 48 milioni di euro, il nuovo stabilimento è il più grande investimento nella storia di JUMO. Inoltre, entro il 2027 saranno investiti circa 21 milioni di euro in macchinari e impianti.
“Lo stabilimento è un investimento multimilionario nel futuro del gruppo aziendale, nonché un impegno nei confronti della regione economica di Fulda e, soprattutto, dei nostri clienti”, ha sottolineato l'amministratore delegato Dr. Steffen Hoßfeld. Ha ringraziato espressamente la città di Fulda e il distretto di Fulda. “La collaborazione con le autorità è stata costantemente orientata alla ricerca di soluzioni, non burocratica e cooperativa. Ciò è stato di grande aiuto e ha svolto un ruolo fondamentale nel consentirci di completare questo progetto così rapidamente”, ha affermato Hoßfeld.
Il sindaco di Fulda, Dr. Heiko Wingenfeld, ha fatto eco a questo sentimento e ha aggiunto: "Questo investimento da parte di JUMO, azienda con una lunga tradizione nella zona di Fulda, è un chiaro impegno nei confronti di Fulda come sede commerciale e del Parco Tecnologico Fulda-Ovest. L'intera regione trae vantaggio dalla presenza di aziende di medie dimensioni così solide. Il nuovo stabilimento consente all'azienda di gettare solide basi per la crescita futura, poiché la tecnologia di misura e controllo è un motore fondamentale per le innovazioni di domani".
Il Project Manager Stefan Reith ha attribuito il successo del completamento del nuovo impianto interamente nei tempi e nel budget previsti all'approccio di gestione integrata del progetto. Questo modello coinvolge tutte le parti interessate, compresi gli appaltatori edili e commerciali, sin dalle prime fasi del processo di pianificazione. L'attenzione è fortemente incentrata sulla mentalità di squadra.
Reith ha ringraziato l'architetto Marco Schlothauer (Erfurt), i soci accomandatari, la direzione, il comitato aziendale e tutti i dipendenti di JUMO per il loro sostegno. Con la nomina di Stefan Steinbeck a nuovo direttore dello stabilimento SENSILO, l'azienda si è assicurata uno specialista di produzione esperto, pronto a guidare lo stabilimento con un focus strategico verso un futuro di successo.
Un impianto fotovoltaico da 700 kW sul tetto (corrispondente al fabbisogno medio di circa 200 case unifamiliari)
Questo versatile concetto energetico è realizzato grazie all'eliminazione dei combustibili fossili. In questo modo, JUMO non solo riduce significativamente la propria impronta di CO2, ma aiuta anche i propri clienti a ridurre i costi e le emissioni attraverso i suoi prodotti e le sue soluzioni.