SAT and TUS tests
KNOW HOW

CQI 9 - valutazione e calibrazione del sistema di trattamento termico per processi speciali

Tutte le proprietà importanti dei metalli, come la durezza o la duttilità, si ottengono solo attraverso processi di trattamento termico mirati e sofisticati. Per garantire queste proprietà, le case automobilistiche hanno sviluppato congiuntamente norme appropriate per i loro fornitori e prestatori di servizi. L'articolo spiega a cosa si riferiscono le linee guida CQI, quali cambiamenti sono stati introdotti dall'ultima edizione della norma e illustra il sistema di misurazione e gestione dei processi di trattamento termico secondo lo standard AIAG JUMO thermoCOR. Scopri di più!

Linee guida sul miglioramento continuo della qualità (CQI) - cosa contengono?

Le linee guida CQI-9 (Valutazione del sistema di trattamento termico) regolano le questioni relative ai processi di trattamento termico. Sono suddivise in diverse sezioni che descrivono, ad esempio, il processo di valutazione dei sistemi di trattamento termico, la strumentazione necessaria e i test SAT (System Accuracy Test) e TUS (Temperature Uniformity Survey).

Le linee guida CQI-9 includono questioni relative ai processi di trattamento termico quali:

  • responsabilità del personale e degli addetti

  • pianificazione 

  • stoccaggio, trasporto e conservazione dei prodotti

  • gestione degli utensili

  • requisiti specifici delle apparecchiature

  • frequenza di taratura e certificazione delle apparecchiature di processo trasporto

Linee guida CQI-9 - applicazione

Le linee guida CQI-9 sono uno standard assoluto nell'industria automobilistica e aerospaziale. Sono applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano processi di trattamento termico.

Le linee guida CQI-9 si applicano ai processi di trattamento termico nell'industria automobilistica e nell'industria dei trattamenti termici.

CQI-9 4a edizione - modifiche

Quando la quarta edizione della CQI-9 è stata pubblicata nel giugno 2020, sono state apportate diverse modifiche. Uno dei principali cambiamenti della nuova versione è che i fornitori di servizi terzi devono ora essere accreditati in base a uno standard nazionale per poter eseguire test istruttivi e misure SAT. JUMO soddisfa questi requisiti ed è il partner ideale per la calibrazione di tutti i processi di trattamento termico in conformità con la norma CQI-9.

Misurazione della distribuzione della temperatura del forno e calibrazione dei forni con il sistema di misurazione JUMO thermoCOR

Test SAT e TUS - scopo dell'applicazione

Per i processi termici, la misurazione della distribuzione della temperatura del forno (TUS) e i test di coerenza della misurazione del sistema (SAT) sono fondamentali. Questi test identificano i punti caldi e freddi nel forno e garantiscono la ripetibilità del processo produttivo. Inoltre, consentono di soddisfare i requisiti vincolanti dei clienti e quindi di ridurre il numero di reclami.

Dispositivo di autocalibrazione

Per rispondere a queste esigenze, offriamo una soluzione facile da usare e compatta per la calibrazione in conformità alla norma CQI-9: il dispositivo di autocalibrazione thermoCOR. Si può acquistare JUMO thermoCOR ed eseguire tutti i test in totale autonomia o farli eseguire da JUMO. In questo caso, il servizio di assistenza svolge tutte le attività per il cliente compresa la preparazione dei protocolli di prova. Inoltre, JUMO pianifica anche tutte le ricalibrazioni necessarie, in modo da non dimenticare nessuna scadenza.

Certificato di calibrazione

Nell'ambito della calibrazione DAkkS, la sonda di temperatura viene controllata a diverse temperature. Sulla base dei dati di misura, vengono calcolati i parametri caratteristici e viene rilasciato un certificato di taratura. Rilasciamo certificati di calibrazione DAkkS per sonde di temperatura RTD, termocoppie, catene di misura, data logger e calibratori di blocchi di temperatura nel campo di misura da -80 a +1100 °C.

JUMO thermoCOR è un sistema di misurazione portatile per i test SAT e TUS in conformità ai requisiti CQI-9 che può essere utilizzato dai fornitori di trattamenti termici.

La calibrazione in loco della sonda di temperatura come mezzo di valutazione affidabile

In molti casi la sola calibrazione della sonda di temperatura non è sufficiente, poiché il risultato della misurazione è influenzato da altri componenti legati all'acquisizione della temperatura. Questi componenti includono

  • cavi del trasmettitore verso la sonda di temperatura

  • interruttore del punto di misura

  • controllori, registratori o indicatori.

  • Solo una taratura in loco può valutare correttamente tutti i fattori e includerli nel risultato della taratura.

    Contattateci!