In questo articolo presentiamo soluzioni dedicate al settore navale, conformi DNV GL o Bureau Veritas, pensate per la misurazione della temperatura del motore o della sala macchine, il trattamento dell'acqua della nave e la gestione dell'acqua di zavorra. Scopri di più!
L'industria navale richiede sensori di misura complessi e completi. I dispositivi destinati a questo settore devono essere caratterizzati da un processo sicuro, dalla stabilità a lungo termine e dall'insensibilità all'aria salata e umida del mare. Inoltre, devono essere resistenti a forti vibrazioni o urti, alla temperatura dell'aria, ai cambiamenti climatici e alla polvere.
Le apparecchiature utilizzate a bordo delle navi devono essere in grado di resistere all'aria salata, alle forti vibrazioni e alla temperatura.
Diverse linee guida specifiche per ogni paese (ad esempio GL, Det Norske o Bureau Veritas) descrivono gli standard di progettazione e di materiale per la costruzione e il funzionamento delle navi. Questi standard garantiscono che le apparecchiature utilizzate soddisfino i requisiti dell'industria navale descritti in precedenza.
Solo la scelta di sensori certificati garantisce la certezza della loro qualità, affidabilità e sicurezza di funzionamento in mare. Affinché un sensore sia approvato per l'uso navale, deve essere sottoposto a test accurati.
I nostri prodotti, come i sensori di temperatura o i trasmettitori di pressione per applicazioni marine, sono approvati da DNV GL o Bureau Veritas: potete quindi avere piena fiducia nel loro funzionamento.
Approvazione Bureau Veritas del sensore di temperatura JUMO Marine
La giusta temperatura a bordo è un aspetto fondamentale per il comfort e la sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio. Offriamo un sistema completo, che comprende sensori di temperatura marina e trasmettitori di pressione, oltre a PLC per il controllo dell'impianto centrale.
Gli scambiatori di calore, che sono dispositivi tecnici utilizzati per trasferire energia termica da un mezzo all'altro, sono utilizzati per riscaldare o raffreddare le stive delle navi. In alcuni casi, vengono utilizzati anche per recuperare il calore e i gas di scarico dei motori.
I sensori di alta temperatura, come il JUMO Marine Temp o i trasmettitori di pressione JUMO dTRANS p20, sono progettati per regolare e monitorare questo processo.
I sensori di temperatura e pressione JUMO sono adatti all'uso nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento delle navi.
Le navi generano carichi estremi sui componenti dei motori e dei compressori. Le alte temperature che si generano nel processo significano che alcuni componenti meccanici devono essere costantemente monitorati.
Per il rilevamento della temperatura in queste applicazioni, consigliamo la sonda di temperatura a vite JUMO VIBROtemp, che si distingue per la sua resistenza in ambienti critici. Consente di ottenere valori di temperatura precisi per il motore e l'olio lubrificante.
La temperatura e la pressione sono valori importanti misurati nel compressore. I sensori e i trasmettitori di pressione JUMO Pt100 della serie JUMO MIDAS sono la scelta perfetta per mantenere un processo sicuro
Il sensore di temperatura JUMO rileva se la temperatura è troppo alta o bassa e fornisce al sistema di controllo un segnale se i valori impostati sono stati superati.
Sensori di temperatura e pressostati per il monitoraggio delle prestazioni di motore e compressore
La liquefazione del gas può avvenire a una pressione di circa 10 bar, mentre il fluido viene raffreddato. A causa del carico di pressione e temperatura del materiale, i serbatoi di gas e olio sono realizzati in acciaio inossidabile speciale e isolati dallo scafo. In genere, per il trasporto di petrolio o GNL si utilizzano serbatoi sferici che si ergono a metà della linea di coperta della nave.
La pressione all'interno del serbatoio deve essere costantemente monitorata, poiché il processo di liquefazione dipende fortemente da essa. Per monitorare la pressione all'interno del serbatoio a temperature così basse, il fluido che arriva al trasduttore di pressione deve essere riscaldato a -40 °C attraverso le linee di evaporazione. Il trasmettitore di pressione JUMO dTRANS p20 è in grado di gestire perfettamente questo impegnativo processo di misura.
Proposta di sistema di misura JUMO per i serbatoi di gas e olio a bordo delle navi
L'acqua è fondamentale sulle navi e deve essere sempre trattata. Le sonde JUMO per la misura di pH, conducibilità, pressione e livello supportano questo processo, garantendo una qualità dell'acqua sempre elevata.
Il processo di osmosi inversa è un componente chiave del sistema di desalinizzazione per la preparazione dell'acqua potabile. L'acqua di mare viene fatta passare attraverso una membrana semipermeabile ad alta pressione. Essa agisce come un filtro, consentendo il passaggio solo di determinati ioni e molecole.
Poiché l'acqua di mare ha una salinità elevata, è necessaria una pressione di 60-80 bar. Per garantire un funzionamento sicuro del sistema, è necessario monitorare la pressione prima dell'osmosi inversa. La scelta più appropriata per questo compito è il trasmettitore di pressione JUMO MIDAS C18 SW.
A seconda delle dimensioni della nave, le acque reflue vengono smaltite o trattate direttamente a bordo. Le navi che immagazzinano le acque reflue le smaltiscono in apposite strutture di smaltimento disponibili nei porti. Quelle che trattano direttamente le acque reflue utilizzano un trattamento a membrana o biologico.
Il livello deve essere monitorato in tutti i sistemi per evitare che il serbatoio degli scarichi trabocchi. Un altro aspetto importante è la misurazione del pH e della conducibilità, necessari per controllare la qualità dell'acqua prima e dopo il trattamento. JUMO fornisce un sistema di misura completo.
Sistema JUMO per il trattamento dell'acqua sulle navi
Le navi da crociera, le grandi petroliere e le navi trasporto merci consumano enormi quantità di acqua di zavorra prelevata dalle acque costiere della regione. Questa contiene tipicamente una varietà di materiali biologici, tra cui piante, animali, virus e microrganismi. Si tratta spesso di specie non autoctone ed esotiche che possono causare ingenti danni ecologici ed economici agli ecosistemi acquatici. Le misure affidabili dei prodotti JUMO supportano il trattamento delle acque di zavorra.
La gestione dei serbatoi con i sensori JUMO (compresi i sensori di livello e di temperatura) fornisce un accesso completo al controllo e al monitoraggio dei serbatoi di tutti i tipi di imbarcazioni e installazioni offshore.
I sistemi di controllo (ad esempio JUMO mTRON T) consentono di monitorare gli allarmi e i parametri come livello, pressione, temperatura e portata. Il sistema controlla valvole, pompe, attuatori, motori e altri dispositivi a seconda delle necessità. L'interfaccia utente può essere personalizzata in base all'applicazione e al layout preferito dal cliente.
JUMO fornisce anche sensori di conducibilità e sensori di cloro per misurare la qualità dell'acqua di zavorra.