wireless temperature sensor
GUIDA

Sensori di temperatura wireless: funzionamento, applicazione, vantaggi

I sensori di temperatura wireless sono precisi tanto quanto quelli tradizionali, ma hanno il vantaggio di consentire la misurazione in punti difficili da raggiungere. Leggete l'articolo e scoprite come funzionano, dove usarli e quali sono gli aspetti da considerare prima dell'acquisto.

Sensore di temperatura wireless: cos'è?

Un sensore di temperatura wireless viene utilizzato per misurare e trasmettere informazioni, con i dovuti sensori, su temperatura, pressione e umidità tramite un segnale digitale senza l'uso di cavi o fili. Il sensore si basa su un microprocessore alimentato a batteria che acquisisce le informazioni sulla temperatura da un'area vicina. Il dispositivo utilizza poi le onde radio per trasmettere questi dati a un dispositivo centrale.

Sistema di automazione per la misurazione della temperatura senza fili - funzionamento

Il valore misurato dal sensore di temperatura wireless viene prima trasmesso tramite segnale radio a un ricevitore, come JUMO Wtrans. Da qui, il segnale può essere trasmesso in forma digitale o analogica per un'ulteriore elaborazione a vari dispositivi, quali controllori, sistemi di automazione, indicatori o registratori, ad esempio il controllore PLC JUMO variTRON 300.

L'unità centrale JUMO variTRON 300 può essere utilizzata come ricevitore per i sensori wireless JUMO Wtrans. Utilizzando un modulo router, è possibile collegare i moduli di ingresso e di uscita e creare così un sistema completo con un PLC integrato.

Il sensore wireless JUMO WTrans B trasmette un segnale al ricevitore. Il segnale può essere elaborato dai dispositivi di controllo.

Quando utilizzare un termometro wireless?

In molte applicazioni industriali la misurazione della temperatura con il metodo tradizionale, basato sul collegamento via cavo del sensore di temperatura ad altri dispositivi per l'indicazione, il controllo, la regolazione o la registrazione dei dati, è difficile o impossibile. Ciò è dovuto a:

  • la presenza di parti in movimento che potrebbero danneggiare i cavi

  • difficile accessibilità dei siti di misura

  • mancanza di infrastrutture per i cavi

  • costo elevato dei lunghi percorsi dei cavi

  • difficile accessibilità in condizioni estreme, come alta temperatura, pH, pressione, ecc.

In questi casi, un'alternativa è rappresentata dai sensori di temperatura wireless che non hanno cavi e funzionano secondo il principio della trasmissione digitale del segnale dal sensore al ricevitore.

Esempi di applicazioni di sensori di temperatura wireless

Impianti di compostaggio

La temperatura svolge un ruolo fondamentale negli impianti di compostaggio, in quanto uccide gli organismi pericolosi. Secondo la normativa sui rifiuti organici, è necessario documentare le misurazioni della temperatura per tutti i lotti di compostaggio. Inoltre, questi dati devono essere sempre disponibili per l'organismo di verifica governativo competente.

A volte queste misurazioni vengono eseguite manualmente dagli operatori dell'impianto di compostaggio, ma ciò comporta costi elevati per il personale. Una soluzione migliore è rappresentata dai sensori di temperatura wireless, che forniscono una misurazione continua, non invasiva e diretta della temperatura nel materiale trattato e la registrazione automatica di questi valori.

Sensore di temperatura wireless per impianto di compostaggio

Sistema di monitoraggio wireless della temperatura nell'impianto di compostaggio con sonda di temperatura wireless e controller PLC

Sensore di temperatura wireless e PLC per impianto di compostaggio

Sistema di misurazione per un impianto di compostaggio composto da sensori wTRANS wireless, ricevitore e controllore PLC JUMO variTRON 500

Industria alimentare

La misurazione wireless della temperatura svolge un ruolo importante anche nell'industria alimentare. Le sonde di temperatura wireless si trovano, ad esempio, in:

  • vasche con miscele, ad esempio per il riscaldamento del cioccolato

  • processi di produzione della carne

  • affumicatoi

Capannoni di magazzino

Nei capannoni dei magazzini, spesso non c'è un'infrastruttura di cavi per collegare i sensori, quindi le sonde di temperatura wireless sono una soluzione adatta.

Altri esempi di applicazioni di sensori wireless sono:

  • Forni rotanti: hanno parti in movimento, quindi i cavi dei sensori di temperatura tradizionali verrebbero danneggiati.

  • Luoghi di misurazione difficili da raggiungere, come le ciminiere

I sensori di temperatura wireless sono utilizzati nell'industria della carne, negli affumicatoi e nei processi di produzione. Nell'immagine, la sonda di temperatura wireless per affumicatori e carni JUMO wTRANS T.

Monitoraggio remoto della temperatura - vantaggi

  • possibilità di monitorare la temperatura in luoghi difficilmente accessibili

  • monitoraggio continuo di processi in ambienti pericolosi e comunicazione dei dati all'operatore presso una struttura di monitoraggio situata a distanza di sicurezza

  • nessun costo di cablaggio

  • precisione della temperatura

  • lunga durabilità

  • può essere utilizzato per creare una rete per monitorare molti luoghi diversi da un'unica stazione - controllo centralizzato dell'impianto

Sensori di temperatura wireless: domande prima dell'acquisto

Per scegliere il giusto sensore di temperatura wireless, è necessario analizzare le seguenti domande:

Precisione e tempo di risposta: Quanto deve essere accurata la misurazione e quanto velocemente deve aggiornarsi?

La maggior parte dei sensori wireless sono accurati quanto le loro controparti cablate; tuttavia, le letture vengono solitamente trasmesse ogni pochi secondi per risparmiare la batteria. Se è necessaria una misura immediata, occorre tenerne conto nella scelta del trasmettitore wireless, poiché alcuni modelli potrebbero non offrire il tempo di risposta desiderato.

Range: La portata dei sensori wireless varia notevolmente. Alcuni sono progettati per applicazioni interne a corto raggio, mentre altri sensori possono trasmettere dati a un ricevitore distante molti chilometri.

Indipendentemente dalle capacità dei sensori, la portata di un segnale wireless è sempre limitata dagli ostacoli. La trasmissione attraverso macchinari, pareti e strutture degrada la potenza del segnale e riduce la portata. Di conseguenza, la portata di un trasmettitore posizionato in ambienti chiusi è solitamente molto più breve di quella dello stesso trasmettitore che trasmette all'aperto in un campo ampio.

Frequenza: I prodotti wireless europei operano in genere a 868 MHz o 2,4 GHz.

Elenco delle domande da porsi quando si acquista un nuovo sensore wireless

  1. Cosa si vuole misurare?

  2. Dove si desidera installarlo?

  3. Come lo alimenterete?

  4. Ci sono limitazioni di spazio nel luogo di installazione?

  5. Quale intervallo approssimativo pensate di coprire con la misura?

  6. A quale frequenza si vuole operare?