Questo segnala che si è verificata una condizione di superamento o sottosuperamento del valore di riferimento esterno.
Questo include:
rottura o cortocircuito della sonda
valore di riferimento al di fuori dell'intervallo specificato (SCL, SCH)
overflow del display
configurazione errata in C111
Se lampeggia '1999', significa che non è presente alcun segnale misurabile (rottura della sonda) oppure che la configurazione sotto C111 è errata.
Per l’ingresso universale standard (termoresistenza, termocoppia, corrente), i ponti di saldatura S101 e S102 sulla scheda CPU sono configurati come segue:
Se l’ingresso 1 deve funzionare con 0...10 V (altri segnali non saranno più possibili!), i ponti di saldatura sulla scheda CPU devono essere modificati come segue:
Configurazione dei ponti per il segnale di ingresso 0...10 V sull’ingresso 1:
CPU board
Causa: il livello di configurazione non è stato richiamato tramite il parametro y.0
È disponibile un programma di configurazione per PC che consente di configurare il regolatore dTRON 16.1 direttamente da computer. Oltre al programma per PC (codice JUMO 70/00400027), è necessario un cavo di interfaccia con un adattatore speciale per il dTRON 16.1. Il codice JUMO per il cavo di interfaccia è 70/00400821.
L’uscita analogica (uscita 3) è un’uscita opzionale e non è presente nello strumento standard. Se l’uscita è stata inclusa nell’ordine, il segnale di uscita può essere modificato tra corrente e tensione tramite ponti di saldatura sulla scheda di uscita. L’inizio del segnale (0 o 2 V, oppure 0 o 4 mA) viene impostato a livello di configurazione C114.
È possibile verificare dalla sigla del modello se è stato fornito un dTRON 16.1 con uscita analogica. Fare riferimento al manuale d’uso, capitolo 2 “Identificazione della versione dello strumento”.
I seguenti due ponti di saldatura sulla scheda di uscita analogica devono essere modificati di conseguenza quando si passa tra segnale di corrente e segnale di tensione:
| Output signal range | Solder link S 602 (S1) | Solder link 602 (S2) |
| 0/4...20 mA | open | open |
| 0/2...10 V | closed | closed |
analog output board
A seconda del tipo di regolatore selezionato, i seguenti parametri vengono determinati tramite l'autotuning:
| Controller type | Parameter |
| 2-state controller ON/OFF function | Pb1, dt, rt, Cy1, df |
| 3-state controller | Pb1, Pb2, dt, rt, Cy1, Cy2, df |
| Proportional controller | Pb1, dt, rt, df |
Non appena l’autotuning viene avviato dal tasto “Exit” (tenere premuto per 2 secondi), il regolatore cerca di determinare la risposta temporale del processo applicando variazioni a gradino nella variabile di manipolazione.
L’autotuning valuta l’andamento del valore di processo risultante da queste variazioni nella variabile di manipolazione e calcola i parametri del regolatore.
Durante l’autotuning, sul display inferiore lampeggia la scritta “tune”.
Al termine della procedura di autotuning, la scritta “tune” smette di lampeggiare.
La durata della procedura di autotuning dipende dalla risposta temporale del processo controllato.
Se il processo reagisce relativamente in fretta alle variazioni della variabile di manipolazione, l’autotuning può durare solo pochi secondi o minuti.
Con processi lenti, l’autotuning può richiedere mezz’ora o più.