Insert your alternative text
KNOW HOW

Come scegliere il trasmettitore di pressione giusto per la vostra applicazione? 7 cose da sapere

La misurazione della pressione è molto importante nelle attività industriali. I trasduttori di pressione svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nel controllo di vari processi. Sono estremamente precisi, affidabili e resistenti e possono convertire la pressione fisica in un segnale elettrico che può essere misurato e registrato per l'attività di analisi dei dati. Tuttavia, la scelta del trasduttore di pressione giusto può essere insidiosa. Ci sono una moltitudine di fattori da considerare per scegliere il dispositivo giusto per la vostra applicazione. In questo articolo parleremo di alcuni dei fattori chiave da considerare prima di acquistare un trasmettitore di pressione.

Sensori di pressione - principio di funzionamento

I trasduttori di pressione, noti anche come sensori di pressione, misurano la pressione di un fluido e la convertono in un segnale elettrico, analogico o digitale.

La struttura di base di un sensore di pressione è costituita da una cella di misura, un'unità di elaborazione e un segnale di uscita. Il sensore è la parte che entra in contatto diretto con il fluido di cui si misura la pressione.

Trasduttori di pressione - tipologie

I trasmettitori di pressione variano in base al tipo di applicazione.

I principali tipi di trasmettitori di pressione sono:

  • trasduttori piezoresistivi - comunemente utilizzati in tutti i settori industriali
  • trasduttori capacitivi - utilizzati per la misurazione di piccole pressioni, con campi di misura fino a 40 bar
  • trasduttori piezoelettrici - utilizzati per misurare pressioni dinamiche, hanno un'elevata resistenza alle alte temperature.

A seconda dell'applicazione, si distingue anche tra:

  • trasduttori di pressione assoluta - misurano la pressione assoluta con riferimento al vuoto assoluto.
  • trasduttori di pressione relativa - il punto di riferimento è la pressione atmosferica
  • trasduttori di pressione differenziale - sono utilizzati per misurazioni idrostatiche in recipienti a pressione; di solito possono misurare anche la pressione relativa

Trasmettitore di pressione JUMO TAROS S47 P per la misura della pressione relativa e assoluta in mezzi liquidi e gassosi

Come scegliere il trasmettitore di pressione giusto per la vostra applicazione?

Considerate fattori quali:

  • Range di pressione

Il primo e più importante fattore da considerare nella scelta di un trasmettitore di pressione è il range di pressione da misurare. JUMO offre trasduttori di pressione in grado di apprezzare i bassi campi di misura a livello di mbar e Pa. Per campi di misura maggiori, disponiamo delle idonee linee di misura fino a 600 bar pressione relativa. 

I sensori elettromeccanici di precisione sono più comunemente utilizzati per le basse pressioni, mentre i sensori piezoresistivi sono utilizzati per le alte pressioni. L'intervallo di pressione da misurare determina anche la connessione al processo: per le pressioni elevate si utilizzano connessioni filettate di adeguata resistenza.

  • Accuratezza della misurazione della pressione

L'accuratezza del trasmettitore di pressione è un altro fattore importante da considerare. I processi industriali richiedono spesso misurazioni precise e un trasmettitore di pressione con scarsa accuratezza può causare dati imprecisi e decisioni errate.

L'accuratezza definisce l'errore di misura massimo consentito sull'intero intervallo di pressione misurato. Ad esempio, un trasmettitore con una precisione di ±0,5% FS significa che l'errore massimo è pari allo 0,5% del fondo scala di uscita.

  • Compatibilità del mezzo misurato con il trasmettitore di pressione

I processi industriali utilizzano diversi tipi di fluidi, tra cui gas e liquidi. È quindi importante scegliere un trasmettitore di pressione compatibile con il fluido da misurare. Alcuni fluidi possono essere corrosivi o aggressivi, il che può danneggiare il trasmettitore se non è adatto all'applicazione.

I trasduttori in acciaio inox sono i più utilizzati per la loro resistenza alla corrosione.

  • Condizioni ambientali

I processi industriali si svolgono spesso in ambienti aggressivi con temperature, umidità e pressioni estreme. È importante scegliere un trasmettitore di pressione in grado di resistere alle condizioni ambientali dell'applicazione.

Se sapete che il dispositivo sarà esposto a condizioni estreme, come l'alta temperatura del fluido, scegliete un sensore di pressione con un design resistente e in una custodia ermetica. Inoltre, per la zona classificata, JUMO dispone di trasduttori con marchio Ex come JUMO dTRANS P20.

  • Montaggio del trasmettitore

I trasmettitori di pressione possono essere montati su tubazioni di processo o su un quadro elettrico, entrambi i casi possono influire sull'accuratezza della misura. Il montaggio su tubazione è preferibile per le applicazioni ad alta precisione, mentre il montaggio su quadro presenta il vantaggio di un facile inserimento e visibilità del dispositivo. È importante scegliere l'opzione di montaggio più adatta ai requisiti dell'applicazione.

  • Segnale d'uscita

L'uscita del segnale è un'altra considerazione importante nella scelta di un trasmettitore di pressione, in quanto determina il tipo di sistema di controllo che può essere utilizzato con esso.

  • Connessione al processo

La connessione al processo è particolarmente importante per i trasmettitori di pressione utilizzati nell'industria alimentare e farmaceutica. In genere, per queste applicazioni si consigliano connessioni igieniche, in quanto il loro design impedisce l'accumulo del fluido misurato e dei depositi e facilita la pulizia. Un esempio di trasmettitore di pressione igienico è il TAROS S46 H di JUMO.

Trasmettitore di pressione in custodia ignifuga

I trasmettitori di pressione JUMO dTRANS p20 hanno una custodia resistente alle condizioni delle aree pericolose.

hygienic pressure transmitter

Il trasmettitore di pressione igienico JUMO TAROS S46 H può essere utilizzato in modo sicuro con alimenti o acqua potabile

Come scegliere i trasmettitori di pressione - sintesi

I trasmettitori di pressione svolgono un ruolo fondamentale in diversi settori e la scelta di quello giusto è essenziale per garantire prestazioni accurate e affidabili nella vostra applicazione. Quando si sceglie un trasmettitore di pressione, occorre considerare fattori chiave come il range di pressione, l'accuratezza, la compatibilità con i fluidi, le condizioni ambientali, le opzioni di montaggio e il segnale d'uscita. Solo tenendo conto di questi criteri è possibile scegliere il trasmettitore di pressione migliore per la propria applicazione industriale e garantire prestazioni ed efficienza ottimali.



Maggiori informazioni?

Se avete domande sui trasduttori di pressione, potete contattarci tramite questo modulo.

Questo è un campo obbligatorio. Si prega di inserire un cognome
Questo è un campo obbligatorio. Inserisci un indirizzo e-mail corretto

Commenti

Vi invitiamo a lasciare i vostri commenti tramite il modulo sottostante. I commenti saranno pubblicati online a seguito di un processo di revisione.



Questo è un campo obbligatorio. Si prega di inserire un nome.
Cognome
Questo è un campo obbligatorio. Si prega di inserire un cognome.
Questo è un campo obbligatorio. Inserisci il tuo indirizzo email.